"Via del Soc"
La "Via del Soc" è il primo percoso del progetto "LA FRANCIGENA DA CASA TUA" e prende il nome dal Santuario della MADONNA DEL SOC (ceppo,in dialetto lomellino) Fondato probabilmente nella prima metà del XIII sec.
La leggenda narra che una ragazzina sordomuta, vide apparire la Madonna su un tronco galleggiante in mezzo al torrente Agogna; nel tentativo di recuperarlo cade in acqua, fu miracolosamente salvata, e, tornata a casa, raccontò l’accaduto fra lo stupore generale. Il tronco fu recuperato e portato in chiesa a Velezzo ma il giorno dopo fu ritrovato nel luogo del miracolo. Si decise allora di costruire il santuario…
Il percorso
PARTENZA : Mede Lomellina, Chiesa parrocchiale S.Marziano e Martino.
ARRIVO : Mortara, stazione ferroviaria
LUNGHEZZA : 33 Km (23km su sterrate e 10km su asfalto)
DIFFICOLTA' : media ( a piedi in tappa unica) facile (in bicicletta)
DISLIVELLO : positivo 14m - negativo 0
TEMPO DI PERCORRENZA : ore 6:45 circa (a piedi)
PERIODO CONSIGLIATO : Primavera e Autunno (scosigliato d'estate causa caldo torrido e zanzare)
Il percorso non presenta difficoltà tecniche salvo se percorso a piedi (da chi non molto allenato)in tappa unica per la sua lunghezza.
Percorribile sia a piedi che in bicicletta,durante il tracciato è possibile rifornirsi di acqua e cibo in tutti i paesi tranne Velezzo Lomellina (circa metà percorso), dove però, è possibile rifornisi alla casetta dell'acqua al costo di 5 cent. al Lt. provvista di fontanella e bancomat.

I contenuti di YouTube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di YouTube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
La Via
La VIA DEL SOC parte dalla chiesa di S.Marziano di Mede a pochi metri dalla Piazza della Repubblica per poi attraversare parte del paese e immergersi nel vivo delle campagne lomelline ammirando le grandi distese di campi.
Si giunge poi nello storico comune di Lomello dove è possibile visitare dall'esterno il suo castello e la basilica di Santa Maria Maggiore.
Si prosegue cambiando lo scenario e accompagnado il torrente Agogna (lungo 140 km affluente di sinistra del Po) arrivando al Santuario della Madonna Del Soc giungendo dopo poco a Pieve di Velezzo con il suo Battistero non sempre visitabile.
A metà percorso si arriva a Velezzo,dove possibile fare una sosta nella piccola piazzetta munita di casa dell'acqua,bancomat, fontanella per rinfrescarsi e panchine.
Dopo la sosta si attraversano le cascine di Campalestro e si arriva all' abbazia erbamara (con annesso ristorante)
proseguendo per il percorso sterrato leggermente più boschivo.
Si arriva quindi al comune di Olevano Di Lomellina passando dalla Cappelleta dell'Assunta e attraversando il paese spingendosi fino alla chiesa di San Michele.
Lasciata Olevano,entriamo nelle grandi distese di campi coltivati scorgendo in lontanaza la città di arrivo Mortara.
Giunti in città si arriva alla stazione ferroviaria dove si congiunge la tappa della Via Francigena Mortara-Garlasco.
Inizio percorso Chiesa di S. Marziano
Basilica di Santa Maria Maggiore
Santuario della Madonna Del Soc
Battistero Pieve di Velezzo
Link utili
- https://comune.mede.pv.it/menu/312612/citta
- https://www.comune.lomello.pv.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere
- http://www.comune.velezzolomellina.pv.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=36319
- http://www.comuneolevanolomellina.it/arte_cultura.html
- https://www.comune.mortara.pv.it/c018102/hh/index.php
Dove dormire
B&B San Martino (Mede Pv)
Ristorante albergo Antica Dimora San Michele (Lomello Pv)
Albergo ristorante Mira (Velezzo Pv)
Agriturismo Corte Ghiotta (Velezzo Pv, con piccola deviazione dal tracciato)
Il Cuuc Osteria (Mortara Pv)
Scarica la nosta traccia GPX
Se hai problemi, mandaci un messaggio in contatti...ti invieremo personalmente la traccia GPX